Hai pieno controllo delle tue performance?
Ottenere dei risultati insoddisfacenti fa parte del ciclo economico di un’azienda: comprenderne i motivi permette di trovare l’orientamento e la giusta direzione da perseguire.
La dottrina insegna che
Delle performance aziendali soddisfacenti si verificano essenzialmente in presenza di un positivo:
Utile Netto
Si verifica quando i ricavi, al netto di tutti i costi inerenti alla conduzione dell’impresa, possono finalmente formare reddito ed essere distribuiti
Patrimonio Netto
Ovvero la parte residua del patrimonio aziendale al netto del pagamento, per intero e in una singola volta, di tutti i propri debiti
Margine di tesoreria di secondo livello
Si manifesta quando attraverso i crediti e le proprie disponibilità liquide possono essere pagati tutti i debiti in scadenza entro l’esercizio
Flusso di cassa della gestione operativa
Ovvero quando l’azienda, grazie agli incassi derivanti dall’esercizio della propria attività di impresa, riesce a pagare tutti i propri fornitori e a generare un avanzo di liquidità
Tuttavia la dottrina non ci dice se per la tua impresa simili condizioni, seppur soddisfacenti, possano ancora essere migliorabili
Qui entra in gioco studio BaSiC
Ti porteremo a ragionare su alcune domande fondamentali come, ad esempio, chiedersi quale sia il margine di contribuzione della tua offerta, oppure da chi sia composto il tuo target di riferimento, o ancora quali siano gli attributi che distinguono la tua offerta da quella della concorrenza. Trovare una valida risposta a queste e ad altre domande strategiche è essenziale per ottimizzare la tua struttura aziendale e, di conseguenza, i tuoi profitti.
Ti porteremo a ragionare su alcune domande fondamentali come, ad esempio, chiedersi quale sia il margine di contribuzione della tua offerta, oppure da chi sia composto il tuo target di riferimento, o ancora quali siano gli attributi che distinguono la tua offerta da quella della concorrenza. Trovare una valida risposta a queste e ad altre domande strategiche è essenziale per ottimizzare la tua struttura aziendale e, di conseguenza, i tuoi profitti.
Risolvere quesiti così complessi non è semplice, e soprattutto non è ammessa alcuna improvvisazione.
Per rispondere in maniera efficace occorre un metodo chiaro e definito
Nello specifico saremo al tuo fianco per:
1) Analizzare la concorrenza per comprendere chi siano i tuoi veri concorrenti diretti e indiretti, quale sia la loro performance di bilancio comparata alla tua, quale sia la loro proposta di valore in termini di strategie di prodotto, prezzo, promozione e distribuzione e quali siano i loro punti di debolezza. Individueremo inoltre quali siano i nuovi trend nella domanda di mercato che potrai sfruttare per migliorare la tua offerta ed incrementare il margine di vendita.
2) Analizzare i fattori micro-ambientali di mercato che potrebbero rappresentare opportunità da cogliere e minacce da evitare quali le barriere all’ingresso del mercato, la presenza ed il potere negoziale dei fornitori, la targettizzazione, la quantificazione e la determinazione del potere negoziale della clientela, il grado di sostituibilità dei prodotti concorrenti e l’individuazione di elementi di vantaggio competitivo sostenibile inerenti alla tua offerta.
3) Analizzare i fattori macro-ambientali di mercato che potrebbero influenzare la continuità aziendale.
4) Elaborare la giusta strategia aziendale per la risoluzione delle criticità rilevate.
5) Redazione del business plan con cadenza quinquennale, comprendente:
presentazione aziendale, analisi di mercato e micro economica con specifica attenzione ad analisi Porter ed analisi SWOT, analisi delle performance economico-finanziarie e piani di sviluppo e proiezioni di bilancio.
Il nostro lavoro consiste nel cercare soluzioni che non sempre risultano immediatamente individuabili.
Rimani aggiornato e scopri in tempo reale le opportunità di credito rivolte al tuo business.
Scrivici per conoscere i modi in cui possiamo rendere più serena la gestione della tua azienda